Niger: tra lotta al terrorismo e vulnerabilità statali.
Analisi del dott. Umberto Bonavita del 25 settembre 2022
Paese senza sbocco sul mare, il Niger mantiene relazioni con i suoi vicini, dai quali dipende per i suoi scambi economici e la sua sicurezza. Molti cittadini nigerini lavorano nell’Africa occidentale costiera e in Algeria.
È membro di molte organizzazioni regionali (Unione africana, Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, G5 Sahel, Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara, Comitato interstatale permanente per il controllo della siccità nel Sahel, Autorità del bacino del Niger, con sede a Niamey). È membro dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) e dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), fondata a Niamey nel 1970.
Il Niger è impegnato a risolvere numerose crisi nella sua regione e oltre, con l’invio di caschi blu in Costa d’Avorio dal 2004 al 2015, poi nella Repubblica Centrafricana e nella Repubblica Democratica del Congo. In Mali sta attualmente schierando circa 869 caschi blu e 27 agenti di polizia. Dal 2011 il Paese subisce ripetuti attacchi terroristici, che hanno provocato importanti spostamenti di popolazione (500mila sfollati interni nelle regioni di Diffa, Tillabéri e Maradi). 4,4 milioni di persone potrebbero trovarsi in una crisi alimentare di fase 3 e 4.
Di fronte a queste sfide umanitarie e di sicurezza, Niamey è stata una forza trainante nell’emergere di soluzioni regionali dal 2014. Il Niger ha co-fondato la forza congiunta multinazionale contro Boko Haram con Ciad, Nigeria e Camerun. Ha lanciato il G5 Sahel con Ciad, Mauritania, Mali e Burkina Faso. Il G5, che ha implementato una forza transfrontaliera congiunta dalla fine del 2017, ha svolto un ruolo di primo piano nel lancio della Coalizione per il Sahel nel marzo 2020.
Terra di transito per la migrazione irregolare, il Niger è impegnato a trovare soluzioni in collaborazione con l’Unione Africana e l’Unione Europea, nonché con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Il Paese però deve fare i conti con gli attacchi regolari e mortali dei gruppi jihadisti legati ad Al-Qaeda, il gruppo dello Stato Islamico nel Sahel in Occidente e, nel sud-est, quelli di Boko Haram e del gruppo dello Stato Islamico della Provincia dell’Africa occidentale (ISWAP) ad Ovest.
Recentemente diverse centinaia di persone hanno manifestato pacificamente nelle strade della capitale nigeriana Niamey per protestare, in particolare contro la forza anti-jihadista francese Barkhane, elogiando la Russia.
Il Paese ospita da anni diverse basi militari straniere, francesi e americane in particolare, dedite alla lotta contro i jihadisti nel Sahel.
L’Unione europea ha intensificato il suo sostegno al Niger di fronte a queste molteplici sfide. Il Niger intrattiene inoltre buoni rapporti con gli Stati Uniti oltre che con Turchia, Algeria e Cina, presenti nei settori dell’uranio, del petrolio e delle infrastrutture.
Analisi Politico-Militare
Forma di Governo: Repubblica semipresidenziale.
Quadro costituzionale
Secondo la costituzione del 2010, il Niger è una repubblica. Il presidente, che funge da capo di stato, è eletto per un mandato di cinque anni con voto popolare, con un limite di due mandati. Il presidente nomina il primo ministro, che funge da capo del governo. Il potere legislativo è conferito all’Assemblea nazionale unicamerale; i membri sono eletti dal popolo e durano in carica cinque anni. Il sistema giudiziario del Niger comprende l’Alta Corte di giustizia, la Corte suprema, la Corte costituzionale e i tribunali di primo grado.
Governo locale
Ai fini amministrativi, il Niger è diviso in un distretto della capitale, Niamey, e sette régions (regioni): Agadez, Diffa, Dosso, Maradi, Tahoua, Tillaberi e Zinder, ciascuna delle quali è amministrata da un prefetto. Ogni regione è ulteriormente suddivisa in diversi distretti, con ogni distretto guidato da un sottoprefetto.
Il presidente Mohamed Bazoum è stato eletto nel febbraio 2021 e ha prestato giuramento il 2 aprile 2021.
Il suo partito politico, il Partito nigerino per la democrazia e il socialismo, ha la maggioranza nell’Assemblea nazionale. La coalizione di maggioranza presidenziale detiene 135 dei 166 seggi dell’Assemblea nazionale.
Le principali sfide per il governo sono la sicurezza, di fronte agli attacchi terroristici nella zona di confine con il Mali e nell’area del lago Ciad (Boko Haram), nonché lo sviluppo economico e sociale di una popolazione giovane e in rapida crescita. Il Presidente eletto ha posto l’istruzione, e in particolare la scolarizzazione delle ragazze, al centro delle sue priorità. Il governo ha adottato la sua dichiarazione di politica generale il 13 maggio 2021 su 7 aree principali: sicurezza e tranquillità sociale, buon governo e consolidamento delle istituzioni repubblicane, sviluppo del capitale umano, modernizzazione del mondo rurale, sviluppo delle infrastrutture economiche, l’inclusione economica, solidale e socioeconomica di categorie in situazioni di vulnerabilità.
Difesa
Il personale militare ammonta a circa 13.000 unità, di questi 10.000 attivi e 3.000 paramilitari. L’esercito può contare solo su 182 veicoli corazzati, non risultano carri armati o altri mezzi d’artiglieria. L’aviazione è formata da 16 velivoli in totale, tra questi 7 elicotteri, 1 elicottero d’assalto e velivoli da trasporto.
Gli Stati Uniti hanno donato attrezzature militari, compresi veicoli, alle forze armate nigerine per combattere il terrorismo nel Paese del Sahel.
Si tratta di una notevole quantità di attrezzature per rafforzare la capacità del Centro di addestramento delle forze speciali a Tillia e del Centro di addestramento per il mantenimento della pace a Ouallam, due entità strategiche nella lotta al terrorismo.
Con un costo complessivo di 13 milioni di dollari, l’equipaggiamento è composto da veicoli corazzati per il trasporto di personale, Land Cruiser, molti altri pezzi di equipaggiamento che saranno utilizzati da entrambi i centri, nonché dallo Special Intervention Battalion (SIB).
Le caratteristiche dello schieramento in Niger del 2° reggimento paracadutisti stranieri (REP), che ha appena preso il posto del 3 ° reggimento paracadutisti di fanteria marina (RPIMA), illustra i cambiamenti tattici orditi dallo stato maggiore francese. Appena sbarcati a Niamey, i legionari sono partiti subito per il confine con il Mali. Lì, da ovest a est, per oltre 300 chilometri, da Labbezenga, sulle rive del fiume Niger, alle sabbie di Ekrafane, i nigerini, aiutati da partner stranieri, stanno costruendo una linea di difesa contro le incursioni jihadiste.
Posti di ricognizione militare rinforzati (PMR) sono stati costruiti, o sono in costruzione, ad Ayorou, Inates, Tiloa e Chinégodar. Il comando nigerino che pilota l’operazione militare, denominato Almahou, è stabilito a Ouallam, nella regione di Tillabéri (ovest). Tre anni fa, Niamey aveva già tentato un’impresa del genere per rafforzare e monitorare il confine. Ma gli avamposti, non sufficientemente rinforzati, erano stati travolti dai combattenti dello Stato Islamico nel Grande Sahara (EIGS).
Inoltre, con questa nuova articolazione, la Barkhane Force diventa più rapida con la possibilità di coprire l’intera area di intervento in tempi record. Per le operazioni di terra, 300 legionari francesi sono stabilmente schierati a terra, soprattutto a nord di Ouallam nel dipartimento di Tillabéri, per dare una mano all’esercito nigerino al fine di contenere i jihadisti che lanciano attacchi dal Mali.
Analisi Geostrategica
Il terrorismo affligge da diversi anni i paesi del Sahel, mentre gli Stati interessati stanno conducendo una lotta feroce e incessante per superare questo flagello, le cui pesanti conseguenze sono ormai implacabili. In quest’ottica, sono stati avviati diversi accordi di cooperazione militare tra i diversi Stati in materia di lotta al terrorismo con l’appoggio della Francia e di altri paesi alleati.
Il 21 settembre si è tenuta una sessione di lavoro tra il Presidente della Repubblica SE Mr. Mohamed Bazoum e il Segretario di Stato americano Antony Blinken.
Durante questo incontro sono stati discussi diversi temi legati al partenariato tra i due Paesi: la cooperazione militare nella lotta al terrorismo e il partenariato di sviluppo con grandi progetti in prospettiva. Tra questi, il governo degli Stati Uniti, attraverso l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), ha annunciato ulteriori 44 milioni di dollari di sostegno al Niger per proteggere le popolazioni vulnerabili dagli impatti dell’insicurezza alimentare e rafforzare la resilienza nel Paese. 34 milioni di dollari di finanziamenti supplementari per la sicurezza alimentare, e un sostegno di 10 milioni di dollari che affronterà gli effetti secondari dell’insicurezza alimentare, rafforzando nel contempo la governance e la prevenzione dei conflitti.
Gli aumenti dei prezzi di cibo, fertilizzanti e carburante in Niger e in tutta l’Africa subsahariana stanno aggravando le sfide di sviluppo esistenti e le emergenze umanitarie.
In questo quadro, il Niger insieme al Burkina Faso hanno deciso, in una sinergia di azioni, di mettere in atto i loro sforzi per rivitalizzare le loro azioni sul campo al fine di combattere le forze terroristiche che causano anche il massiccio sfollamento di popolazioni. Per concretizzare questo approccio, il ministro della Difesa del Niger ha intrapreso una missione di lavoro in Burkina Faso per uno scambio con la gerarchia militare di questo paese in modo che le forze militari cooperino maggiormente per fermare la minaccia terroristica dei loro diversi territori. Tuttavia, sarà necessario firmare un accordo di cooperazione militare che definirà il quadro in cui queste azioni saranno svolte in modo più efficace.
Da tempo il Niger sta vivendo una certa tregua nella recrudescenza degli attacchi terroristici sul suo suolo, a dimostrazione del fatto che le strategie militari messe in atto si stanno rilevando efficaci.
Tra queste, il governo nigerino ha chiesto al Comando africano degli Stati Uniti di spostare il Centro di intelligence, sorveglianza e ricognizione da Niamey ad Agadez nel 2019. Geograficamente e strategicamente, Agadez rappresenta un’opzione interessante per basare le risorse ISR data la sua vicinanza alle minacce nella regione e la complessità delle operazioni. La mossa migliora la capacità dell’US Africa Command di facilitare la condivisione dell’intelligence con i partner africani.
Per quanto riguarda i francesi, dal suo frettoloso ritiro dal Mali, l’operazione Barkhane è stata ridimensionata con una nuova strategia di cooperazione militare a Niamey. Tutti i materiali militari, le attrezzature e i pezzi di ricambio vengono installati a Niamey, e l’intero trasferimento dall’ultima base francese di Gao nel Mali è terminato il 17 agosto 2022.
La Francia si ritira così definitivamente dal Mali pur restando nel Sahel con una nuova base logistica e operativa a Niamey. Circa 3.000 soldati francesi sono ancora schierati nel Sahel e in particolare in Niger.
Tuttavia, va notato che è stata immessa una nuova dinamica nella cooperazione tra Niger e Francia a livello militare; perché d’ora in poi spetta al Niger decidere interamente sulla strategia militare e di combattimento, sui luoghi degli interventi strategici, tattici e operativi, mentre la forza di Barkhane interverrà a supporto ovunque gli venga chiesto. Se la prima filosofia della cooperazione militare Francia-Sahel non ha dato frutti creando e sviluppando un sentimento antifrancese tra le popolazioni beneficiarie, oggi il nuovo metodo consente di integrare le popolazioni, gli autoctoni e i leader locali nel prendere decisioni strategiche nella lotta al terrorismo, al banditismo armato. Inoltre, i soldati francesi saranno sotto una partnership di combattimento, sono integrati nella manovra, integrati nel progetto, ma lasciano che chiunque sia incaricato di garantire la propria sicurezza, prenda le decisioni opportune. C’è un cambiamento totale nella filosofia dell’Operazione Barkhane.
In breve, possiamo considerare che la Francia ha rivisto la sua strategia nel Sahel capitalizzando gli errori commessi in Mali e decidendo di conquistare il cuore della popolazione. Per fare ciò, l’Agenzia francese per lo sviluppo (AFD) è in pieno intervento nelle zone di combattimento finanziando una dozzina di progetti per decine di milioni di euro al fine di portare sviluppo e ridurre notevolmente l’impatto del terrorismo sul benessere delle popolazioni. Parigi sostiene il regime del presidente nigerino Mohamed Bazoum, grande alleato di Parigi e noto per le sue tendenze autoritarie.
Bazoum è stato eletto nel 2021 in circostanze controverse, il che non impedisce all’Eliseo di sostenerlo con forza. La Francia ha anche altri interessi in Niger, come lo sfruttamento dell’uranio o la questione migratoria.
Laddove l’Europa intraprende operazioni di stabilizzazione e mantenimento della pace in Africa, la Russia sfrutta l’attrito tra l’Europa e i governi ospitanti a causa delle differenze di approccio. Laddove l’Europa enfatizza i valori, un approccio basato su regole e misure caute per salvaguardare le proprie forze, la Russia sceglie una parte e offre supporto senza vincoli.
Attraverso la prima manifestazione autorizzata nella capitale e a Dosso, dopo 5 anni di categorico rifiuto da parte delle autorità, la popolazione di Niamey sotto l’egida del Movimento M62, nato il 3 agosto, ha dipinto un quadro deprimente del governo e ha chiesto l’annullamento del provvedimento di aumento del prezzo del gasolio; l’adozione di misure concrete contro l’alto costo della vita, in particolare su elettricità, acqua, affitto, riso, miglio, mais, zucchero, latte, farina di frumento nonché l’aumento del reddito dei lavoratori, compreso il salario minimo interprofessionale (SMIG ).
Inoltre, attraverso la voce del suo coordinatore, l’M62 ha voluto, durante questo incontro, esprimere la sua solidarietà e sostegno al Mali nella difesa della sua sovranità nel suo approccio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite contro lo Stato francese. Nella manifestazione non sono mancati slogan pro-Putin e bandiere russe.
Il movimento, che riunisce una ventina di organizzazioni della società civile, ha pianificato un’altra mobilitazione il 9 ottobre su tutto il territorio nazionale. Ritenendo che il Presidente della Repubblica abbia “minimizzato” la sua manifestazione del 18 settembre. L’obiettivo è contrastare ancora l’alto costo della vita, ma anche la presenza nel Paese della forza francese Barkhane e sostenere il Mali.
Il Niger, insieme ad altri Stati del Sahel centrale, condividono un’eredità di vulnerabilità strutturali, governance debole e presenza statale limitata. L’impunità per le violazioni e gli abusi dei diritti umani mina la fiducia nell’autorità statale, accresce le tensioni tra le comunità e alimenta cicli di violenza e reclutamento in gruppi armati.
Sebbene la lotta all’estremismo violento rimanga fondamentale nel Sahel centrale, è essenziale che i governi e le forze internazionali stabiliscano meccanismi di mitigazione dei danni ai civili e garantiscano che i loro sforzi non esacerbano le tensioni tra le comunità e alimentano la sfiducia nei confronti dell’autorità statale.
Ulteriori misure devono essere attuate per porre fine alla proliferazione di armi, milizie e gruppi di autodifesa e migliorare la gestione del territorio e la governance locale. Gli sforzi per il disarmo, la smobilitazione e la reintegrazione, così come il sostegno alle iniziative di riconciliazione locale, devono essere concentrati sulle aree in cui i rischi di atrocità sono maggiori.