lunedì, Settembre 16, 2024
Intelligence

I modelli organizzativi di intelligence economica di Inghilterra, Francia, Giappone, Stati Uniti, Russia e Cina

di Francesco Zangara

L’intelligence economica si configura come una disciplina cruciale nell’ambito della sicurezza nazionale e del vantaggio competitivo globale, fungendo da strumento fondamentale per la tutela degli interessi economici di uno stato. In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione e dall’interconnessione tecnologica, il ruolo di tale disciplina assume una portata sempre più vasta e decisiva, estendendosi ben oltre la mera raccolta di informazioni, per abbracciare un’analisi approfondita, la previsione e l’azione strategica nei confronti di scenari economici complessi e dinamici.

L’emergere di nuove potenze economiche, il rapido sviluppo tecnologico e l’intensificarsi della competizione globale per risorse e mercati hanno rafforzato l’importanza dell’intelligence economica, trasformandola in un pilastro essenziale per la comprensione e il confronto delle dinamiche globali. In questo contesto, gli stati sono sempre più spinti a sviluppare capacità di intelligence economica non solo per difendersi da minacce esterne, ma anche per identificare opportunità di crescita e espansione economica.

Oltre alle dinamiche tradizionalmente associate all’intelligence economica, emerge con prepotenza il ruolo della Financial Intelligence (FININT), una branca specializzata che si concentra sulla comprensione delle correnti finanziarie globali, essenziale per decifrare e anticipare le mosse sullo scacchiere economico internazionale.

La Financial Intelligence (FININT) rappresenta un ramo cruciale dell’intelligence economica, focalizzato sulla raccolta e analisi delle informazioni relative ai movimenti finanziari, agli investimenti e alle transazioni economiche che possono avere impatti significativi sulla sicurezza nazionale e sulla politica economica. Questa forma di intelligence è essenziale per rilevare e prevenire attività illecite quali il finanziamento del terrorismo, il riciclaggio di denaro e altre forme di criminalità economica. Inoltre, la FININT gioca un ruolo vitale nell’identificare vulnerabilità economiche e finanziarie che potrebbero essere sfruttate da attori statali o non statali per destabilizzare un’economia.

La FININT si avvale di tecnologie avanzate per analizzare enormi quantità di dati finanziari e identificare schemi anomali o sospetti. Queste informazioni sono poi utilizzate per supportare decisioni in materia di politiche economiche, sicurezza nazionale e cooperazione internazionale. Inoltre, l’analisi FININT contribuisce a formulare strategie per contrastare la minaccia economica rappresentata dalle sanzioni economiche, manipolando la percezione del rischio nei mercati finanziari e influenzando direttamente le politiche economiche e di investimento globali.

Nelle pagine che seguono, si mira a dischiudere e dissezionare i modelli organizzativi di intelligence economica adottati da sei nazioni eminenti: il Regno Unito, la Francia, il Giappone, gli Stati Uniti, la Russia e la Cina. Ogni modello viene esaminato attentamente per delineare le strutture e le sottostrutture che lo caratterizzano, esplorando i metodi di lavoro adottati e il loro impatto sulle politiche economiche nazionali. Attraverso un approccio comparativo, si intende fornire una panoramica esaustiva che illumini le similitudini e le divergenze nei modelli di intelligence economica, proponendo un’analisi critica delle pratiche correnti e delle loro implicazioni per la stabilità e il progresso economico mondiale.

L’analisi si concentra sulla capacità di ciascuna nazione di integrare l’intelligence economica nelle proprie politiche di sicurezza e sviluppo economico, valutando come queste capacità influenzino le strategie nazionali e internazionali. Particolare attenzione viene dedicata al modo in cui le informazioni sono raccolte, gestite e trasformate in azioni politiche o strategie di mercato, evidenziando l’intersezione tra economia, sicurezza e geopolitica. Si esplorano anche le tecniche di cybersicurezza, il monitoraggio delle comunicazioni internazionali e le strategie di influenzamento economico, aspetti tutti fondamentali per la gestione dell’intelligence economica moderna.

In tal modo, il documento si propone di contribuire al dibattito accademico e pratico, offrendo spunti di riflessione per policy maker, analisti e accademici interessati all’intersezione tra economia, sicurezza e geopolitica. Si auspica che questa indagine approfondita possa servire da base per ulteriori ricerche e discussioni, stimolando una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità che la disciplina dell’intelligence economica presenta nel contesto globale attuale.

Nel Regno Unito, l’intelligence economica è strutturata attraverso un sistema organizzativo complesso che amalgama entità governative e private, perseguendo la protezione degli interessi economici nazionali e il rafforzamento della competitività su scala internazionale. All’interno di questo schema operativo, il Secret Intelligence Service (SIS) si distingue non solo per il suo tradizionale impegno nella sicurezza nazionale, ma anche per il suo ruolo crescente nell’ambito economico. Le operazioni del SIS sono caratterizzate dall’integrazione di analisi di intelligence che riguardano direttamente la stabilità economica del paese, quali la valutazione delle politiche economiche estere e l’identificazione di potenziali rischi per gli investimenti nazionali.

Parallelamente, il Government Communications Headquarters (GCHQ) riveste un ruolo fondamentale nella raccolta di intelligence economica, monitorando le comunicazioni globali. Questa attività si rivela essenziale per intercettare tentativi di spionaggio industriale e cyber-attacchi, consentendo al GCHQ di fornire un contributo decisivo nella protezione delle informazioni e nella sicurezza delle infrastrutture critiche. La capacità di decifrare e analizzare flussi di dati complessi permette al GCHQ di anticipare e neutralizzare minacce economiche prima che queste possano effettivamente impattare sul tessuto economico nazionale.

Le informazioni raccolte da queste agenzie di intelligence sono poi condivise con il Department for International Trade (DIT), il quale utilizza tali dati per sviluppare strategie di commercio estero e investimento dirette a massimizzare il vantaggio economico del Regno Unito. La sinergia tra il DIT e le agenzie di intelligence si manifesta attraverso una collaborazione inter-dipartimentale che si avvale di una rete di analisti e specialisti. Questi professionisti lavorano incessantemente per tradurre un vasto flusso di dati in analisi approfondite, rapporti dettagliati e raccomandazioni strategiche che orientano le politiche economiche del paese.

Un esempio significativo del ruolo cruciale giocato dall’intelligence economica britannica si osserva nel contesto della Brexit. Durante questo periodo di intensa negoziazione e cambiamento, l’intelligence economica ha fornito al governo britannico analisi predittive e scenari dettagliati, essenziali per navigare le turbolenze economiche e diplomatiche derivanti dalla separazione dall’Unione Europea. L’efficacia con cui queste informazioni sono state impiegate dimostra l’importanza di una solida architettura informativa, capace di supportare decisioni critiche in tempi di incertezza.

In conclusione, il modello britannico di intelligence economica illustra efficacemente l’integrazione tra sicurezza nazionale e strategia economica, evidenziando come un approccio proattivo e ben coordinato alla raccolta e analisi di intelligence economica sia vitale nell’era della globalizzazione e delle sfide transnazionali. Questo approccio non solo tutela gli interessi economici nazionali, ma promuove anche una più ampia stabilità economica e politica, rafforzando la posizione del Regno Unito sullo scenario mondiale.

In Francia, la struttura dell’intelligence economica è radicata in una collaborazione proficua tra le istituzioni governative e il settore industriale, consolidandosi come un elemento essenziale della strategia nazionale per la sicurezza e il progresso economico. Al cuore di questo sistema robusto si posiziona la Direzione Generale per la Sicurezza Esterna (DGSE), la cui missione trascende la tradizionale sicurezza nazionale per includere la tutela degli interessi economici francesi. Questo ruolo si estende al monitoraggio e alla neutralizzazione di rischi che potrebbero compromettere la posizione competitiva della Francia a livello internazionale.

Parallelamente, il Servizio di Informazione e Sicurezza Economica (SISSE) è stato istituito con l’obiettivo specifico di identificare e contrastare minacce economiche, come lo spionaggio industriale e il furto di segreti commerciali. Il SISSE opera mediante un sistema di sorveglianza che integra capacità tecniche avanzate e una rete estesa di informazioni, permettendo così un riconoscimento precoce delle minacce che potrebbero influire negativamente sulla sicurezza economica del paese.

 

Il modus operandi dell’intelligence economica francese è caratterizzato da un forte orientamento alla prevenzione, sostenuto da un coordinamento strategico che vede la partecipazione di diversi ministeri, inclusi il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’ultimo collabora strettamente con le agenzie di intelligence per sviluppare politiche economiche basate su dati informati e proattivi, rafforzando così la capacità del paese di anticipare e mitigare potenziali crisi economiche.

Inoltre, la Francia sfrutta tecnologie avanzate per l’analisi dei dati e la cybersicurezza, che sono essenziali per filtrare e elaborare le informazioni che possono rivelarsi decisive per mantenere un ambiente economico stabile e sicuro. Questi strumenti tecnologici sono integrati da iniziative di formazione rivolte alle aziende, promuovendo la resilienza interna contro intrusioni e manipolazioni esterne.

Un esempio emblematico dell’efficacia dell’intelligence economica francese si osserva nel suo contributo al piano per la trasformazione digitale industriale. Attraverso questo piano, l’intelligence economica non solo protegge le industrie nazionali, ma supporta anche l’innovazione e promuove attivamente le esportazioni francesi. Questo aspetto dimostra il ruolo vitale che l’intelligence economica gioca nell’adattare le politiche economiche del paese alla rapida evoluzione del contesto globale, enfatizzando un equilibrio tra difesa dei propri interessi e promozione di una crescita economica sostenibile.

L’architettura dell’intelligence economica francese si avvale anche del contributo significativo dell’Agence pour la diffusion de l’information technologique (ADIT). Questa agenzia, focalizzata sulla diffusione delle informazioni tecnologiche, gioca un ruolo cruciale nell’ecosistema dell’intelligence economica, funzionando come un ponte tra la ricerca tecnologica e il tessuto industriale del paese. La missione dell’ADIT è quella di catturare e analizzare informazioni scientifiche e tecnologiche da tutto il mondo, trasformando questi dati in un vantaggio competitivo tangibile per le imprese francesi.

L’ADIT collabora strettamente con imprese, università e centri di ricerca, facilitando l’accesso a informazioni chiave che possono accelerare l’innovazione e migliorare la competitività. Attraverso un’attenta sorveglianza del panorama tecnologico globale, l’agenzia identifica tendenze emergenti e tecnologie disruptive, assicurando che le imprese francesi non solo rimangano aggiornate, ma possano anche anticipare e guidare i cambiamenti nel proprio settore.

Il lavoro dell’ADIT è integrato all’interno della strategia più ampia di intelligence economica attraverso la sua capacità di supportare decisioni strategiche in materia di investimenti in tecnologia e sviluppo di nuovi prodotti. Questa integrazione garantisce che le politiche di sviluppo economico e le strategie di innovazione tecnologica siano basate su una comprensione approfondita e attualizzata del contesto tecnologico globale. Inoltre, l’ADIT svolge un ruolo attivo nel proteggere le industrie francesi da potenziali minacce, come il furto di proprietà intellettuale e il sabotaggio industriale, attraverso l’implementazione di sofisticate misure di sicurezza informatica e la promozione di pratiche di cyber-resilienza.

Con la sua missione di promuovere la diffusione di tecnologie avanzate e la protezione delle informazioni strategiche, l’ADIT contribuisce significativamente all’obiettivo nazionale di mantenere la Francia all’avanguardia nelle industrie ad alta tecnologia. Questa sinergia tra ADIT e altre entità di intelligence economica dimostra l’impegno della Francia nel creare un ambiente sicuro e stimolante per l’innovazione, rafforzando la sua posizione nel mercato globale e consolidando la sua statura come leader nella trasformazione digitale e tecnologica.

L’approccio francese, quindi, incarna una filosofia che va oltre la semplice difesa economica, proponendo una strategia olistica che mira alla continua riallocazione e ottimizzazione delle risorse intellettuali per affrontare e prevenire le sfide attuali e future nel dominio economico. Questa prospettiva anticipatrice e proattiva è fondamentale per mantenere la Francia competitiva e sicura in un ambiente economico globale sempre più interconnesso e dinamico.

In Giappone, il sistema di intelligence economica si manifesta come un elemento fondamentale, interconnesso con le politiche di sicurezza nazionale e le strategie di sviluppo industriale, il che riflette l’unicità delle sue strutture governative e delle priorità economiche. Questo sistema è orchestrato dal Gabinetto di Intelligence e Ricerca (Cabinet Intelligence and Research Office – CIRO), che ha il compito di coordinare e fornire supporto informativo essenziale per guidare le decisioni economiche e tecnologiche del paese.

L’efficacia del CIRO si basa sulla sua capacità di integrare e analizzare dati provenienti da diverse fonti, facilitando così la formulazione di strategie informate che possano anticipare e rispondere efficacemente alle dinamiche economiche e tecnologiche globali. Questo ente agisce come un hub centrale, dove informazioni di intelligence vengono raccolte e sintetizzate per supportare decisioni strategiche su scala nazionale.

Il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI) svolge un ruolo chiave all’interno di questa architettura, operando come un fulcro per la raccolta e l’analisi di dati che influenzano direttamente le politiche industriali e tecnologiche del Giappone. Il METI utilizza un vasto network che spazia dal settore industriale a quello accademico, garantendo un flusso continuo di informazioni che permettono al Giappone di identificare minacce potenziali e sfruttare opportunità emergenti nel campo tecnologico e industriale.

Questo intenso lavoro di collaborazione e scambio informativo è cruciale per proteggere le innovazioni e le competenze tecnologiche del Giappone, specialmente in settori strategici come l’elettronica, l’automobilistica e la robotica. Tecniche avanzate di sorveglianza e cyber-intelligence sono sistematicamente impiegate per difendere segreti commerciali e proprietà intellettuali, posizionando il Giappone come leader mondiale in tecnologie avanzate.

Il modello giapponese di intelligence economica prevede anche una rigida metodologia di analisi e una rete capillare di raccolta informazioni, strumenti che permettono al paese di affrontare e prevenire sfide internazionali come la contraffazione, il furto di tecnologie e lo spionaggio industriale. Queste attività sono inserite in una strategia più ampia che comprende la formazione di alleanze strategiche internazionali e la partecipazione attiva a forum globali, allo scopo di promuovere normative internazionali favorevoli e tutelare gli interessi economici nazionali.

Un esempio emblematico dell’efficacia delle strategie di intelligence economica giapponese è rappresentato dallo sviluppo delle tecnologie per la rete wireless di quinta generazione (5G). Questo caso illustra come il Giappone sfrutti l’intelligence economica non solo per mantenere la propria competitività tecnologica, ma anche per influenzare gli standard tecnologici a livello globale, dimostrando l’importanza cruciale dell’intelligence economica nel sostenere la crescita tecnologica e la competitività economica del Giappone sul panorama mondiale.

 

 

Negli Stati Uniti, l’intelligence economica rappresenta un aspetto vitale della strategia nazionale, integrando la sicurezza con il rafforzamento della supremazia economica globale. Le operazioni sono amministrate attraverso un vasto network di agenzie federali, tra cui spiccano la National Security Agency (NSA) e la Central Intelligence Agency (CIA). La NSA, notoriamente focalizzata sulla sicurezza nazionale, include divisioni specializzate che monitorano le minacce economiche e finanziarie, fungendo da baluardo contro le intrusioni e le destabilizzazioni mirate alla sfera economica degli Stati Uniti.

Parallelamente, l’Office of Economic Analysis della CIA svolge un ruolo chiave nell’analisi e nella previsione delle tendenze economiche globali. Questa divisione elabora valutazioni dettagliate che influenzano direttamente le politiche estere e commerciali degli Stati Uniti, offrendo ai decisori politici strumenti analitici per navigare la complessità delle relazioni economiche internazionali.

La collaborazione tra queste agenzie di intelligence e il Department of Commerce nonché il Department of the Treasury è intensa. Insieme, queste entità formano un fronte coeso che scambia informazioni continuamente per identificare e neutralizzare minacce quali il furto di proprietà intellettuali e interferenze esterne nelle infrastrutture critiche. L’utilizzo congiunto di risorse di intelligence e strumenti analitici avanzati consente una sorveglianza di alta precisione che copre vari aspetti, dalla cybersicurezza alla protezione dei segreti industriali e commerciali.

L’approccio degli Stati Uniti all’intelligence economica si distingue per la sua proattività e vastità operativa, inclusa la controintelligence economica che mira a salvaguardare i vantaggi competitivi del paese in tecnologie emergenti e mercati globali. Significativa è anche la capacità delle agenzie di utilizzare le informazioni raccolte per influenzare le normative internazionali e le pratiche commerciali, sostenendo gli interessi delle imprese americane all’estero.

In definitiva, il modello di intelligence economica statunitense trascende la mera funzione difensiva per supportare attivamente le strategie di espansione globale delle sue aziende. Questo rende l’intelligence economica non solo uno strumento di protezione ma anche un leva strategica essenziale per modellare le dinamiche economiche globali, affermando la posizione degli Stati Uniti come leader indiscusso nel contesto economico internazionale del ventunesimo secolo. Questa capacità di integrare la sicurezza economica con le politiche di sviluppo sostiene efficacemente la visione americana di un dominio economico prolungato e influente a livello mondiale.

In Russia, l’intelligence economica si manifesta come uno strumento stratificato e multidimensionale, essenziale per la salvaguardia della sovranità economica e per l’espansione delle influenze internazionali. Al centro di questo sistema vi è il Servizio Federale di Sicurezza (FSB), che oltre alle sue funzioni tradizionali di sicurezza interna, si dedica alla protezione delle risorse economiche nazionali contro il furto di proprietà intellettuale e l’intrusione esterna. Similmente, il Servizio Esterno di Intelligence (SVR) opera per valutare e contrapporsi a minacce economiche che potrebbero compromettere gli interessi nazionali russi all’estero.

Il modus operandi dell’intelligence economica russa riflette una fusione di approcci offensivi e difensivi, utilizzando una vasta gamma di risorse per monitorare e influenzare le dinamiche economiche globali. Queste attività sono spesso coordinate con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Industria e del Commercio, assicurando che le informazioni raccolte siano utilizzate per formulare politiche che promuovano la competitività industriale russa, soprattutto nei settori chiave come l’energia, la difesa e le tecnologie avanzate.

L’integrazione dell’intelligence economica nelle strategie statali si evidenzia nell’uso di tattiche di cyberspionaggio e di guerra informatica, strumenti considerati vitali per la difesa e l’espansione degli interessi economici russi. Queste operazioni non solo mirano a proteggere, ma anche ad acquisire segreti commerciali e tecnologici che possano accelerare lo sviluppo economico interno. Tale approccio è particolarmente palpabile nell’interazione dell’intelligence con il settore privato, dove le imprese beneficiano direttamente di informazioni che possono migliorare la loro posizione competitiva a livello internazionale.

Inoltre, la Russia utilizza la sua capacità di intelligence economica per rafforzare le proprie posizioni nei negoziati internazionali, soprattutto quelli relativi alle risorse naturali e alla geopolitica energetica. Tale strategia è esemplificata dall’uso dell’intelligence economica in contesti come il Nord Stream e altri progetti di infrastruttura energetica che collegano direttamente la Russia con i mercati europei e asiatici.

Questo approccio stratificato evidenzia il ruolo centrale dell’intelligence economica nell’armamentario strategico della Russia, rivelando come essa sia non solo un meccanismo di difesa, ma anche una leva per l’ascesa geopolitica e economica del paese.

In Cina, l’intelligence economica si connota come un pilastro fondamentale della strategia di sviluppo nazionale, integrato profondamente nelle politiche di stato per promuovere l’innovazione e la competitività internazionale. Centrali in questa architettura sono il Ministero della Sicurezza di Stato (MSS) e l’Ufficio di Informazione del Consiglio di Stato, enti che operano in stretta sinergia per la raccolta e l’analisi di informazioni economiche vitali che possano sostenere le ambizioni globali della Cina.

La peculiarità dell’approccio cinese risiede nella sua complessa rete di raccolta dati, che si estende ben oltre i confini nazionali, utilizzando una vasta gamma di risorse umane e tecnologiche. Questa rete è strategicamente dispiegata per monitorare le tendenze globali e identificare le opportunità di investimento e le minacce potenziali nei settori critici come la tecnologia avanzata, l’intelligenza artificiale e le infrastrutture energetiche. L’intelligence economica cinese non si limita alla protezione dei propri segreti industriali e commerciali; essa mira anche all’acquisizione attiva di tecnologie e competenze che possono accelerare il suo sviluppo tecnologico e industriale.

L’efficacia di tale sistema è evidente nel sostegno fornito alle imprese statali e private, guidando l’espansione delle attività cinesi sui mercati internazionali. Questa guida si manifesta attraverso iniziative di grande portata come la Belt and Road Initiative (BRI), che si avvale dell’intelligence economica per mappare le migliori opportunità di investimento e stabilire connessioni strategiche in numerosi paesi. In questo contesto, l’intelligence economica funge da catalizzatore per la diplomazia e la politica estera, influenzando direttamente le decisioni governative in materia di commercio e investimenti esteri.

Inoltre, il sistema di intelligence economica cinese utilizza sofisticate capacità cybernetiche per proteggere i propri asset e, contemporaneamente, per esplorare e sfruttare le vulnerabilità economiche altrui. Questo dualismo di difesa e offensiva si integra in una visione olistica che considera l’intelligence economica non solo come strumento di salvaguardia, ma anche come leva per l’affermazione della Cina come potenza economica dominante sul palcoscenico mondiale.

La disamina dei modelli organizzativi di intelligence economica adottati dalle sei nazioni considerate nel presente elaborato rivela un panorama complesso e diversificato, nel quale ogni stato dispiega risorse e strategie che riflettono la propria configurazione politica, le esigenze di sicurezza nazionale e le ambizioni economiche internazionali. Sebbene esista una convergenza generale negli obiettivi di fondo – la protezione delle informazioni sensibili e la promozione degli interessi economici nazionali – le metodologie, le strutture e l’integrazione con il tessuto industriale e tecnologico variano significativamente.

In Regno Unito e Francia, per esempio, si osserva un forte ancoraggio delle operazioni di intelligence economica alle strutture tradizionali di intelligence e sicurezza. Questo modello è caratterizzato da un elevato grado di sinergia tra agenzie governative e il settore privato, particolarmente nel campo della tecnologia e del commercio. Tuttavia, mentre il Regno Unito si concentra maggiormente sulla protezione contro le minacce esterne, come il cyber-terrorismo e lo spionaggio industriale, la Francia mostra una propensione più marcata verso l’integrazione dell’intelligence economica nelle politiche di sviluppo industriale e nella promozione delle esportazioni.

Diversamente, negli Stati Uniti, la dimensione e la portata delle operazioni di intelligence economica sono senza paragoni, con un’enfasi distintiva sull’uso delle tecnologie avanzate e sulle capacità di analisi predittiva per influenzare non solo le politiche economiche interne ma anche le dinamiche economiche globali. L’approccio americano, quindi, si distingue per la sua aggressività e la sua capacità di utilizzare le informazioni raccolte per modellare attivamente l’ambiente economico internazionale a favore degli interessi statunitensi.

In contrasto, Giappone e Cina mostrano due facce della stessa medaglia asiatica nell’intelligence economica. Il Giappone adotta un approccio più difensivo e conservativo, focalizzato sulla protezione delle sue innovazioni e sul rafforzamento delle sue industrie chiave contro le minacce esterne. Al contrario, la Cina esibisce un modello più espansionistico e offensivo, utilizzando la sua capacità di intelligence economica per sostenere la sua aggressiva politica di espansione globale e per acquisire tecnologie e competenze che possano accelerare il suo sviluppo industriale e tecnologico.

La Russia, infine, presenta un caso unico nel quale l’intelligence economica è profondamente intrecciata con le strategie geopolitiche, utilizzando le sue operazioni non solo per proteggere i propri interessi economici ma anche per estendere la sua influenza politica ed economica, soprattutto in aree strategiche come l’energia e le risorse naturali.

Questa analisi comparativa non solo evidenzia le differenze nei modelli organizzativi e operativi ma illumina anche le varie filosofie che guidano l’uso dell’intelligence economica nel contesto globale. Mentre alcuni paesi privilegiano un approccio difensivo, focalizzato sulla protezione e la sicurezza, altri adottano strategie più aggressive, volte alla conquista di vantaggi competitivi a livello internazionale. In ogni caso, l’efficacia di tali strategie è intrinsecamente legata alle specifiche strutture politiche, economiche e tecnologiche di ciascun paese, dimostrando come l’intelligence economica non sia semplicemente un’operazione di sicurezza, ma un elemento cruciale della strategia nazionale complessiva.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

krysopeainstitute