mercoledì, Gennaio 29, 2025
Politica

A 50 Anni Dalla Storica Stretta Di Mano Di Nixon E Mao, L’ordine Geopolitico Mondiale Si Sta Nuovamente Plasmando

di Umberto Bonavita

Sono passati 50 anni dal 21 febbraio 1972, con la storica stretta di mano tra Richard Nixon e Mao Zedong che ha cambiato la geometria della Guerra Fredda.

Gli storici hanno definito quella visita come “la settimana che ha cambiato il mondo”. In seguito, influenzò il successivo movimento di Washington verso la distensione con Mosca.

Il vertice è stato uno dei maggiori punti di svolta diplomatici nella storia moderna. Ha posto fine ad anni di animosità sino-americana e ha aperto due delle nazioni più grandi e influenti del mondo ad una varietà di nuove opportunità.

Sebbene Nixon e Mao non abbiano stabilito relazioni diplomatiche complete, hanno supervisionato una concreta rinascita del commercio, dei viaggi e degli scambi nell’istruzione, nella scienza, nello sport e nella cultura. Hanno anche aperto la strada ai loro successori, Deng Xiaoping e il presidente Jimmy Carter, per superare le differenze residue tra le due nazioni e ripristinare le relazioni piene nel 1979 (un processo noto come “normalizzazione”).

Questa è dunque una importante pagina di storia della diplomazia durante la Guerra Fredda e degli interessi nazionali di americani, cinesi e russi.

Mao e Nixon infatti, temevano i sovietici, sostanzialmente il presidente Usa sbarcò in Cina per proporsi come alleato antisovietico.

Eppure, a mezzo secolo di distanza, con i discorsi in aumento riguardo una nuova Guerra Fredda, questa volta tra USA e Cina, Mosca e Pechino si stanno invece avvicinando.

Nel pieno della crisi in corso in Ucraina, la scorsa settimana Pechino ha pubblicamente appoggiato le “preoccupazioni per la sicurezza” di Mosca riguardo alla Nato.

Nei giorni scorsi, il suo ministro degli Esteri e quello russo hanno coordinato le loro posizioni su questioni regionali di interesse comune, tra cui Ucraina, Afghanistan e la penisola coreana.

Il 38° incontro di Vladimir Putin e Xi Jinping dal 2013, avvenuto nei primi giorni di febbraio, è particolarmente significativo a causa delle sfide di politica estera che ogni leader sta affrontando in questo momento.

Questo è stato il primo incontro face to face di Xi con un leader straniero in due anni. Il leader cinese non riceveva nessuno nel suo Paese dal gennaio 2020, quando era alle prese con il focolaio iniziale di Covid-19.

È stato un raro viaggio all’estero anche per Putin, che fino ai primi di febbraio, aveva lasciato la Russia solo due volte dall’inizio della pandemia nel 2020.

Putin apprezza le espressioni pubbliche cinesi di sostegno alla posizione della Russia sull’Ucraina. Ciò dimostra che il Cremlino non è isolato a livello internazionale.

Per la Cina, la visita di Putin è un’importante dimostrazione di sostegno in un momento in cui Stati Uniti, Regno Unito e altri paesi hanno intrapreso un boicottaggio diplomatico dei Giochi olimpici.

Nel 1949, dopo l’instaurazione del regime comunista, la Cina godette dell’ingente sostegno dell’Unione Sovietica, ma le due potenze socialiste in seguito si scontrarono per divergenze ideologiche.

Le relazioni sono migliorate dal 1991, con lo scioglimento dell’Urss e la fine della Guerra Fredda.

Negli ultimi anni, la coppia Xi-Vladimir, ha perseguito una partnership strategica che li ha visti lavorare a stretto contatto su questioni militari, geopolitiche e commerciali.

Legami che si sono ulteriormente rafforzati durante l’era di Xi Jinping, in un momento in cui i due Stati si trovano sempre più in contrasto con le potenze occidentali.

È emblematico nel 2014, in una dimostrazione di sfida contro le brutali critiche occidentali sull’annessione della Crimea, Putin ha interpellato Xi per cercare un’alternativa. Pechino, di conseguenza, ha mostrato il suo sostegno firmando un accordo sul gas da 400 miliardi di dollari per 30 anni.

Mentre la crisi in Ucraina dilaga, la Russia sta ancora una volta affrontando la pressione internazionale e sta cercando alleati stranieri nella sua situazione di stallo con l’Occidente. Nella situazione attuale, la Russia ha bisogno della Cina molto più del contrario.

La Cina è molto pragmatica e ha molta influenza. La posizione contrattuale della Cina si rafforza giorno dopo giorno; quindi, è meglio firmare un accordo con la Cina ora piuttosto che domani.

Il Cremlino si è presentato con un pacchetto di 15 contratti e accordi, firmati con la leadership cinese, inclusa una dichiarazione congiunta che “rifletterà le opinioni comuni di Russia e Cina su questioni globali chiave, comprese le questioni di sicurezza”.

Dopo i colloqui dei Leader, Russia e Cina hanno anche firmato diversi accordi commerciali ed energetici, tra questi un nuovo contratto per la Russia, annunciato ufficialmente da Putin, riguardante la fornitura di ulteriori dieci miliardi di metri cubi di gas ogni anno alla Cina.

Già nel 2014, Gazprom e la società energetica statale cinese CNPC (China National Petroleum Corporation), hanno firmato il corposo contratto di 30 anni per la fornitura del gas dalla Yakutia.

Tramite il suo gasdotto Power of Siberia lungo 3.000 chilometri, la Russia fornisce alla Cina, già da dicembre 2019, circa 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

È in fase d’avanzamento il progetto per 16,5 milioni di tonnellate di gas liquido dalla penisola di Yamal verso la Cina. Questo progetto è portato avanti dalla russa Novatek (per il 50,1%), in partnership con Total (20%), CNPC (20%) ed il Fondo sulla Via della Seta (9,9%).

In un articolo pubblicato dall’agenzia di stampa statale cinese Xinhua, Putin ha anche notato gli sforzi congiunti per espandere i pagamenti nelle valute nazionali e creare “meccanismi per compensare l’impatto negativo delle sanzioni unilaterali”. I legislatori statunitensi hanno minacciato di imporre la “madre di tutte le sanzioni” se la Russia dovesse invadere l’Ucraina.

Il mese scorso, Pechino ha annunciato che il commercio bilaterale tra Cina e Russia ha raggiunto quasi 147 miliardi di dollari l’anno scorso, più del doppio rispetto ai 68 miliardi di dollari del 2015, dopo le sanzioni occidentali.

Sia Xi che Putin hanno sottolineato (ancora una volta) che la loro relazione è la migliore che ci sia mai stata nella storia e che i due paesi continuano ad approfondire i legami strategici ed economici.

I dignitari stranieri che hanno fatto visita a Xi in questo mese sono più eloquenti dello stato attuale delle cose nel 50° anniversario della visita di Nixon a Pechino.

Tra i presenti, oltre a Putin, il presidente dell’Egitto Abdel Fattah al-Sisi, il presidente del Kazakistan Qasym-Jomart Toqaev e il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammad bin Salman Al Sa’ud.

Nella dichiarazione congiunta rilasciata dal Cremlino, Putin e Xi hanno invitato la Nato ad escludere l’espansione nell’Europa orientale, denunciando anche la formazione di blocchi di sicurezza in Asia e nell’indo-Pacifico.

Riguardo alle alleanze commerciali e di sicurezza guidate dagli Stati Uniti nella propria regione, Pechino ha intensificato le sue critiche negli ultimi anni.

Tra le preoccupazioni dei due Leader c’è il patto di sicurezza trilaterale “Aukus” tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia.

Secondo la dichiarazione, le nuove relazioni sino-russe sono “superiori alle alleanze politiche e militari dell’era della Guerra Fredda”.

Ciò mostra le ambizioni e le ansie condivise da Cina e Russia e l’interesse comune nei rispettivi disaccordi con le potenze occidentali.

È molto chiaro che le due parti stanno segnalando la volontà di ridurre l’influenza degli Stati Uniti nelle rispettive regioni.

Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno perso di vista l’avvicinamento senza precedenti tra queste due grandi potenze e dovrebbero concentrarsi su come gestire le sfide simultanee da parte di Russia e Cina in diverse regioni (Europa e Asia).

La Cina è tornata ad essere influente nel mondo come nel 18° secolo e all’inizio del 19° secolo.

Sembra di assistere ad un riequilibrio di un vecchio equilibrio.

Nel frattempo, circa 21 leader mondiali hanno partecipato all’ apertura dei Giochi Olimpici invernali di Pechino. Secondo il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit, la maggioranza di quei leader governa regimi non democratici, di questi, 12 vengono etichettati come “autoritari” o come “regimi ibridi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Krysopea Institute